NEGLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A.
16 ore di formazione di valore per l’aggiornamento degli ingegneri
con chiarimenti teorici e suggerimenti operativi
“con un vantaggio in più”
La maggior parte degli edifici presenti nelle nostre città è stata realizzata senza alcuna cautela antisismica. Ma anche edifici realizzati secondo le norme sismiche di epoche passate possono presentare significative carenze, quando le prescrizioni (un tempo eccessivamente sintetiche) non sono state integrate da criteri di buona progettazione. Le conseguenze di ciò si vedono ogni qual volta un evento sismico di forte intensità colpisce una delle nostre città.
Il tema è oggi ancor più attuale grazie agli incentivi fiscali previsti per la mitigazione del rischio sismico degli edifici “esistenti” (cioè già realizzati).
Chi cerca nella normativa, sia italiana che europea, una guida per operare in questo campo si rende conto che il tema è trattato frammentariamente e sommariamente, generando spesso dubbi ed incertezze e determinando un aggravio delle responsabilità professionali.
Partecipa al webinar di aggiornamento per ingegneri o neolaureati in ingegneria con la docenza di Aurelio Ghersi, un appuntamento formativo di grande valore di una durata di 16 ore per fornire chiarimenti teorici e suggerimenti operativi riportando numerosi esempi applicativi e concrete esperienze progettuali. Il docente è professore ordinario di Tecnica delle costruzioni presso l’Università di Catania, autore di diversi libri sull’analisi strutturale, sul progetto di strutture antisismiche, sul progetto di elementi strutturali in acciaio formati a freddo.
Insieme a lui interverrà anche il Dott. Ing. Antonio Perretti, dottore di ricerca in Ingegneria strutturale e libero professionista.
Come è organizzato?
Data la rilevanza degli argomenti trattati, l’evento sarà articolato in 4 appuntamenti secondo il seguente calendario:
16 aprile, dalle 15 alle 19 – prima parte
17 aprile, dalle 8:30 alle 12:30 – seconda parte
23 aprile, dalle 15 alle 19 – terza parte
24 aprile, dalle 8:30 alle 12:30 – quarta parte
Il webinar si svolgerà sulla piattaforma Gotowebinar.
I partecipanti potranno interagire con i docenti tramite il moderatore.